QUOTA ASSOCIATIVA
Gentili Soci,
la presente per ricordarVi la scadenza per il pagamento della quota associativa 2021, da effettuare entro il 10 aprile 2021 tramite bonifico bancario alle seguenti
coordinate:
Associazione Le Vie degli Asini
IBAN: IT 74 P08016 353230 0000 9377648
C/O Cassa Rurale Alto Garda
Causale: (NomeCognome)_quota associativa2021
L’importo della quota ordinaria corrisponde a 20,00 euro (10,00 euro per minori di età inferiore ai 12 anni).
Chi non avesse provveduto al versamento della quota dell’anno precedente può farlo integrando l’importo, in modo da poter continuare ad esercitare la qualità di
Socio in linea con la nuova riforma del Terzo Settore e con il nuovo Statuto associativo.
Cordiali saluti
Il Presidente
Le Vie degli Asini
ASSEMBLEA SOCI
La prossima ASSEMBLEA DEI SOCI è convocata per il 20 marzo 2021 ore 9 (prima convocazione; 21 marzo, ore 2030 seconda convocazione) in videoconferenza piattaforma Zoom. Ordine del giorno: approvazione del bilancio, modifiche dello statuto, illustrazione attività svolte durante il 2020 e programmazione 2021. Per questioni di organizzazione e di individuazione delle identità, si prega di comunicare in anticipo la propria presenza alla mail leviedegliasini@gmail.com. Trascorsa mezz'ora dalla prima convocazione, se non presente il numero sufficiente di soci, verrà convocata la seconda assemblea.
13 OTTOBRE 2019
AVVICINARSI ALLA DOMA NATURALE
Un'esperienza unica per scoprire le dinamiche del branco, e comunicare con l'equino attraverso il linguaggio del corpo,
San Martino Buon Albergo, VERONA
Siete pronti per due giornate asinine?
Il 5 ed il 6 ottobre... STAI CON GLI ASINI!
21 OTTOBRE 2019: RECUPERIAMO IL SENSO DEL TEMPO, insieme alla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
ASSEMBLEA SOCI PER RINNOVO CARICHE
La prossima ASSEMBLEA DEI SOCI è convocata per il 18 agosto 2019 ore 18 (prima convocazione; 19 agosto ore 18 seconda convocazione) presso la sede di Riva del Garda. Ordine del giorno:
Rinnovo cariche sociali - Elezione del Consiglio Direttivo
Varie ed eventuali.
Per questioni logistiche si prega di comunicare in anticipo la propria presenza alla mail leviedegliasini@gmail.com. Trascorsa mezz'ora dalla prima convocazione, se non presente il numero sufficiente di soci, verrà convocata la seconda assemblea.
Sabato 25 maggio 2019
Giornata della Lentezza Itinerante con gli Asini
Bando Maniflù
Esperienze sensoriali a contatto con gli asini, le proprie emozioni, il bosco, la natura.
Partire da Sé per entrare in contatto con l'Altro.
Con la collaborazione di:
- Anne-Michèle Hambye (insegnante di yoga)
- Mattia Tosi (guida escursionistica)
- Vilma Righi (counselor ed educatrice)
SPECIALE 2019!
Laboratorio natura sul riuso, con la preziosa collaborazione di Vilma Righi.
E' possibile prenotare anche laboratori singoli.
Speciale appuntamento il 27 aprile 2019.
Trekking nel bosco con gli asini, accompagnati da guida escursionistica del territorio, con laboratorio nel bosco e merenda.
Fiera di San Michele, Ledro, 29 settembre 2018
24 GIUGNO 2018
ARCHEOTREKKING alla scoperta del Biotopo di Fiavè.
Domenica 29 aprile 2018 - Trekking someggiato di primavera , tra storia e natura in compagnia degli asinelli.
Domenica 15 aprile apriamo le porte per conoscere gli asinelli dell'associazione.
Mercoledi 16 agosto 2017 - Una giornata in completo relax con i nostri amici asinelli, per vivere da vicino il ritmo di un'asineria.
Venerdì 7 luglio appuntamento con i giochi dei nostri nonni. Divertiamoci a rivivere atmosfere di un tempo!
30 aprile 2017, in cammino con gli asini;
Trascorreremo insieme una giornata in compagnia di questi splendidi animali, conoscendoli davvero da vicino!
Volete conoscere i nostri asinelli?
PORTE APERTE il 7 maggio! Potrete coccolarli, spazzolarli, conoscerli da vicino!
Domenica 23 aprile 2017, Un tuffo nella natura!
Passeggiata someggiata con gli asinelli e merenda.
Sabato 15 aprile 2017
14-16
Meglio un uovo oggi, attività di decoro creativo delle uova di Pasqua.
Iniziamo la stagione con il trekking di primavera!
2 aprile 2017 dalle ore 10 alle ore 16
Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2017, Le Vie degli Asini sarà presente alla Fiera Trentino dei Bambini (Zona Fiere Trento) con uno stand tutto dedicato! Conoscenza dell'asino e laboratorio!
Vi aspettiamo!
Sabato 6 agosto passeggiata in compagnia degli amici asinelli alla Cascata del Rio Ruzza, dalle 14 alle 16.
Sabato 2 luglio 2016
Giornata in compagnia degli asinelli con cura e conoscenza dell'animale, trekking pranzo e merenda! Per famiglie.
Sabato 11 giugno 2016
Siamo tutti Sherlock Holmes! Con l'ausilio di una mappa e la compagnia dell'asino esploriamo il bosco alla ricerca degli oggetti misteriosi.
Domenica 29 maggio 2016
Conosciamo l'orto ed i suoi prodotti attraverso il "fare"
Sabato 21 maggio 2016 giornata per i bimbi da trascorrere insieme con accudimento degli asini, conoscenza, laboratori creativi.
Sabato 15 maggio 2016
Un week end alternativo immersi nella natura del bosco in compagnia degli asinelli, che i bambini impareranno a condurre.
Domenica 10 aprile 2016, primo trekking someggiato per festeggiare la primavera. Vi aspettiamo numerosi!
Avete mai visto una fiera così?
5000 mtq dedicati ai bambini e alle loro famiglie con laboratori, attività, sport.
LE VIE DEGLI ASINI sarà una delle nuove realtà invitate alla Fiera del Trentino dei Bambini, dove proporrà laboratori didattici, conoscenza del linguaggio dell'asino, degli strumenti di cura e lavoro, della sua alimentazione.
Sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016 non prendete altri appuntamenti... passate il week end con noi!
LE VIE DEGLI ASINI parteciperà all'evento annuale dedicato alla famiglia, dove avrà uno stand dedicato ed uno spazio speciale per gli asinelli!
Il 4-5 dicembre fateci compagnia!
Sabato 31 ottobre 2015
DONKEY'S HALLOWEEN
Trascorreremo insieme una magica serata in compagnia degli asinelli! Laboratorio creativo di costruzione delle maschere, dolcetto-scherzetto per le vie del paese, cena a lume di zucca e per finire... castagnata e vim brulè.
Domenica 16 agosto 2015 passeggiata nel bosco in compagnia degli amici del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro.
Sabato 8 agosto 2015, nel programma estivo de "Le Vie degli Asini", appuntamento con i bambini per una giornata indimenticabile con gli asinelli. Conoscenza, accudimento, laboratori didattici.
Domenica 12 luglio 2015 - Trascorriamo insieme una giornata a contatto degli asinelli. Conoscenza del mondo
asinino, cura e conduzione. Trekking someggiato nel bosco con laboratorio didattico e merenda.
Domenica 7 giugno 2015 - Passeggiata in compagnia nel bosco con laboratorio e merenda.
Weekend Residenziale 30 maggio -1 giugno 2015
Le Vie degli Asini ed Associazione Oplà promuovono un weekend residenziale a fine maggio, dove sarà possibile ritrovare una dimensione creativa e un ritmo più rilassato tra arte e natura.
17 maggio 2015
Da Museo a Museo a passo d'asino - Lungo la Ponale tra sapori e paesaggi
Dal Museo di Ledro al Museo di Riva del Garda - 9.00 - 17.00
Un'escursione, su un semplice tracciato, attraverso secoli di storia di vita ed avvenimenti. Nel corso della camminata verranno raccontati il lavoro, la vita, i paesaggi e le storie delle
comunità. Si rivivranno, accompagnati dalla “lentezza" degli asini, i paesaggi dei secoli trascorsi, quando questi animali erano il mezzo di trasporto adatto a tali percorsi.
Programma
Ore 8.30 trasferimento da Riva del Garda a Molina di Ledro in pullman con partenza dalla stazione delle autocorriere.
Ore 9.00 - Partenza dal Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Ore 10.00 - Officina Mazzola: Ferro a fuoco. Visita all'officina e presentazione di C’era una volta…., a cura della II A e B della Scuola Media di Bezzecca
Ore 11.30 - A ber el vi de Prè: i rari vitigni della Valle di Ledro. Riflessioni sulle ultime coltivazioni viticole della valle di Ledro: i filari di Prè e Biacesa e sguardi sul paesaggio agricolo. A seguire un piccolo assaggio. In collaborazione con Davide Micheletti,enologo.
Ore 12.00 - Pranzo al sacco a Prè
Ore 13.30 – Biacesa. Storie di comunità. La fondazione “F. Maroni” tra passato epresente: alla scoperta di questa particolare realtà che custodisce un vastissimo patrimonio librario
Ore 14.30 - La centrale idroelettrica Rovereto e il Ponale. Visita a questo "palazzo aperto" e passaggio per un giardino zen, vicino al torrente Ponale
Ore 15.00 - Le vie degli asini: in cammino con gli asini lungo la Ponale. Per andare con le immagini alle origini dell'utilizzo della Ponale a bordo degli asini. Con Francesca Graziosi e Manola Santorum.
Ore 16.00 - Lungo il cammino: nuovi lavori sulla Ponale. Incontro con il Comitato Giacomo Cis e presentazione dei nuovi lavori lungo il sentiero del Ponale
Ore 17.00 - Museo Riva del Garda: sorprese tra i reperti del MAG. A seguire rinfresco.
Ore 17.30 rientro verso Molina di Ledro con partenza da Largo Medaglie d'oro (vecchia stazione).